venerdì 24 maggio 2013

Facciamo una pausa Caffè?. Ecco perchè l'uso della moka si estingue a favore delle Caffetterie in Franchising Scopriamo i motivi che hanno portato alla diffusione del franchising caffetteria.

<< A che bell'ò cafè, pure in carcere 'o sanno fa, co' à ricetta ch'à Ciccirinella compagno di cella ci ha dato mammà >> - testo tratto dalla canzone di Fabrizio De Andrè Don Raffae'. Secondo le leggende il caffè inizialmente era chiamato vino d'Arabia e aveva origini medio orientali. Nel 1819 l'invenzione della Cuccumella, una caffettiera ad uso domestico dotato di doppio filtro in grado di mixare il metodo turco con quello veneziano, rese il popolo napoletano maestro nell'arte della preparazione del caffè.

Si dice che il vero segreto sia nell'acqua o nella caffetteria "Napoletana DOC" come quella di Eduardo De Filippo nella scena sul balcone in "Questi fantasmi", ma in realtà tutto è incentrato su una tecnica tramandata di generazione in generazione. La magia sta nell' attenzione e l'amore rivolti alla miscela partenopea e alla sua tostatura al punto giusto che le imprime un colore più scuro e intenso.

Nonostante tutto però l'uso della caffettiera si sta estinguendo per due motivi: il maggiore acquisto di capsule per macchinette, anche in comodato d'uso, e la mancanza di tempo data dalla vita sempre di "corsa" che non permette al caffè di fuoriuscire dal beccuccio.

A Napoli il caffè è simbolo della tradizione così come il corno, la pizza e il mandolino. Ma oltre a dare la carica durante la giornata e creare l'effetto "risveglio", il caffè è fonte di socializzazione e a volte anche di business. L'uomo è un animale sociale pertanto ogni occasione è buona per concedersi una pausa dalla vita frenetica e fare una chiacchierata con qualcuno. Il film Benvenuti al Sud con Alessandro Siani e Claudio Bisio è l'esempio di come il caffè sia sinonimo di buona ospitalità e riunisca tutti.

Oggi stare molto tempo fuori casa per lavoro scaturisce nell'uomo il bisogno di volersi rilassare davanti una tazza di caffè dal tipo "espresso" a quello "macchiato", dal "ristretto" al "lungo" accompagnato da una ciambella, una graffa o una fetta di torta seduti ad un tavolo mentre si legge un libro o si sta al PC.

Seguendo questa nuova abitudine gli imprenditori riconoscono quanto sia vantaggioso investire sul franchising caffetteria in quanto viene considerata una grande opportunità di business.

Alessandro Romano
Web Agency Napoli

martedì 14 maggio 2013

Cresce l'attesa per la fiera "Franchising Nord" al Piacenza Expo.

Fervono i preparativi per il consueto appuntamento con "Franchsing Nord", che si terrà il 25 e il 26 maggio al Piacenza Expo organizzata da Quickfairs e Be the boss, considerata dagli addetti a lavoro come un evento a cui non poter mancare.
"Giunta alla terza edizione, Franchising Nord è ormai considerata la fiera dei potenziali franchisee, cioè delle persone che sono interessate ad aprire un negozio in franchising - spiega Giovanni Bonani, co-fondatore di BeTheBoss, sito leader del settore - e a dispetto delle norme, attira giovani e meno giovani da tutta l'Italia, perfino dalle isole. Abbiamo circa 100 mila lettori registrati al sito, gente che ha capito come ormai sia impossibile pensare in termini di posto fisso di lavoro, e che una soluzione è rappresentata dalla auto-imprenditorialità".
Numerosi gli argomenti che interesseranno i partecipanti alla fiera; i temi "caldi" che verranno dibattuti riguarderanno le scelte del nuovo Parlamento in materia di emergenza occupazionale e aiuti a sostegno della fragile economia nazionale incentivando e motivando i giovani all'auto imprenditorialità quale unica risorsa per poter uscire, seppure gradualmente, dalla crisi economica.

Un pò di dati su Franchising.

I numeri sono chiari, negli ultimi anni sono stati aperti 54.000 punti di franchising che hanno creato nuovi posti di lavoro per 186.000 persone, inoltre, grazie a questo trend crescente, numerose sono state le aziende che hanno puntato all'internazionalizzazione aprendo punti vendita all'estero. Attualmente si contano 7.342 store in Franchising Italiani, fuori dai confini nazionali.
Possiamo quindi affermare che il franchising sta diventato il settore di punta dell'economia nazionale e non solo, fungendo da traino e creando nuovi posti di lavoro in questo periodo di grave stallo in cui si trova l'economia Italiana.
Questa affermazione è possibile dopo aver studiato con attenzione i dati sopracitati che analizzano l'andamento delle attività di franchising negli ultimi anni. Attualmente grazie a questi incoraggianti numeri possiamo fare un bilancio più che positivo riguardante il settore e la ripresa economica in generale, e lasciarsi ad affermazioni di questo tipo, in un'economia in difficoltà come quella Italiana, è già un piccolo trionfo.

I settori in trainanti.

Attualmente le tipologie di franchising maggiormente richieste sono: franchising ristorante ed il franchising legato al mondo dell'abbigliamento declinato in ogni forma (intimo, calzature, costumi da bagno,ecc.). Come sempre, i potenziali affiliati sono indubbiamente attratti dalla possibilità di poter avviare una attività imprenditoriale in modo semplice, ottimizzando quindi i costi e riducendo soprattutto i rischi in quanto il franchisor offre, grazie alla propria realtà aziendale consolidata, un Know how altamente specializzato e la gestione del marketing e della comunicazione ai nuovi arrivati.
In conclusione, il salone Franchising Nord 2013 rappresenta sicuramente un opportunità concreta che grazie al suo format permette di incontrare in prima persona i protagonisti attuali dello sviluppo economico Italiano.

Alessandro Romano
Web Agency Napoli